Sarà perché Alessandro Magno lo ha reso immortale o sarà perché l’imperatore romano Caligola lo voleva addirittura nominare senatore ma nell’immaginario collettivo il rapporto tra l’uomo e il suo cavallo è qualcosa di unico, un’amicizia che per certi versi al sapore della magia. Il destriero e il suo cavaliere sempre insieme nell’affrontare, allora come oggi, quelle battaglie, quelle sfide che oggi vengono riproposte nelle moderne giostre o palii.
A seguito delle modifiche al Decreto della Presidenza dei Ministeri
Così il complesso mondo de “Il Cavallo nel Palio e nella Giostra” è al centro di una serata in programma a Castiglion Fiorentino, la Città del Palio, venerdì 4 aprile ore 17.00 nella sala San Michele, Palazzo Comunale.
All’indomani delle modifiche al Decreto della Presidenza dei Ministeri sui “Requisiti di sicurezza, salute e benessere degli atleti, dei cavalli-atleti e del pubblico, nelle manifestazioni pubbliche o aperte al pubblico con impiego di equidi che si svolgono al di fuori degli impianti o dei percorsi autorizzati” nel quale vengono ulteriormente inaspriti i requisiti di sicurezza, salute e benessere degli atleti, dei cavalli atleti e del pubblico, è stato organizzato un incontro a Castiglion Fiorentino.
La figura del cavallo nella storia
Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco nonché presidente dell’Ente Palio Città di Castiglion Fiorentino, Mario Agnelli, Germano Di Corinto, Direttore Dipp 3 gestione dei libri genealogici delle razze equine, attività di prevenzione e contrasto al doping e di tutela del benessere del Cavallo del Masaf, i veterinari Ciampoli e Incastrone, oltre a Gabriele Veneri, Maestro di Campo della Giostra del Saracino e Paolo Bertini, consigliere comunale di Arezzo con delega al Saracino.
Durante l’incontro verrà sviluppato anche la figura del cavallo nella storia con l’archeologo Paolo Giulierini e con Roberta Benini, Presidente del Comitato Toscano Rievocazioni Storiche.
E anche nelle rievocazioni storiche
All’incontro, moderato da Luciano Borghesi, parteciperanno anche Renato Bircolotti, mossiere, Guido Berardelli, proprietario di cavalli da Corsa e il Magistrato del Palio dei Rioni, Pierpaolo Mangani, che afferma “l’incontro sarà l’occasione per approfondire alcuni tra i più importanti aspetti nell’ambito delle manifestazioni ippiche quali la salute del cavallo, l’impiego di equini e delle rievocazioni storiche quali Palii e Giostre”.