Cortona si prepara ad accogliere, dal 23 al 29 giugno 2025, una nuova edizione di NUME Academy & Festival, un evento unico che fonde il rigore dell’alta formazione musicale con l’emozione dei concerti dal vivo. Un’accademia d’archi d’eccellenza e un festival internazionale si incontrano in una settimana di grande musica, tra lezioni con maestri di fama mondiale, recital di giovani talenti e serate che vedranno protagonisti alcuni tra i più grandi interpreti della classica.
Un’accademia d’eccellenza e un festival internazionale
NUME Academy & Festival è un evento straordinario che unisce due anime: da un lato, l’alta formazione gratuita offerta a 13 giovani musicisti – selezionati tra 320 candidati da tutto il mondo – che avranno l’opportunità di perfezionarsi in violino, viola e violoncello con docenti di prestigiose accademie internazionali. Dall’altro, il festival porta sul palco grandi artisti in concerti serali di altissimo livello, creando un dialogo tra le stelle di oggi e quelle di domani.
Le lezioni si svolgeranno nello storico ex Convento di Sant’Agostino, con recital aperti al pubblico. I concerti principali avranno luogo nel suggestivo Teatro Signorelli, gioiello neoclassico nel cuore della città.
I protagonisti: da Gidon Kremer a Steven Isserlis
L’edizione 2025 di NUME Academy & Festival vedrà la partecipazione di Gidon Kremer, tra i più originali violinisti del nostro tempo, e Steven Isserlis, uno dei più celebri violoncellisti viventi, affiancati da un cast eccezionale: Vlad Stanculeasa (direttore artistico, violinista), Stella Chen (violino, vincitrice del Concorso Queen Elisabeth), Ettore Causa (viola, Yale School of Music), Andreas Brantelid (violoncello, Sibelius Academy), Enrico Pace (pianoforte), Boris Kusnezow (pianoforte), Luis Cabrera (contrabbasso, Netherlands Philharmonic Orchestra), Tommaso Lonquich (clarinetto), e molti altri interpreti di spicco.

Il programma: tra capolavori e nuove scoperte
Il festival propone quattro imperdibili concerti serali al Teatro Signorelli: 25 giugno – GIDON KREMER & FRIENDS: Schubert, Harbison, Schnittke, 27 giugno – SLAVIC FOLK TALES: Glazunov, Dvořák, 28 giugno – ROMANTICISMO PURO: Brahms, Borodin, 29 giugno – STEVEN ISSERLIS & FRIENDS: Bach, Ravel, Schubert. Parallelamente, il pubblico potrà assistere alle prove aperte, ai recital mattutini dei giovani talenti e a lezioni con i maestri.
NUME Risonanze: il festival continua a luglio
A luglio, NUME lancia un nuovo evento satellite: NUME Risonanze. Dal 8 al 31 luglio, tre concerti diffusi in alcuni dei luoghi più suggestivi di Cortona, con artisti come Giovanni Gnocchi e il suo ensemble di violoncelli del Mozarteum di Salisburgo, Onomeya (Alfredo Ferre) con il suo concerto di music healing e il Trio Candor.
Un progetto nato per sostenere il talento
NUME Academy & Festival è stato fondato nel 2018 dalla violinista Natalie Dentini con l’obiettivo di dare spazio ai giovani musicisti di talento e di avvicinare il pubblico alla musica classica. Grazie al sostegno del Comune di Cortona, della Tharice Foundation, dell’Associazione Rencontres Musicales Alberto Lysy e della Truus und Gerrit van Riemsdijk Stiftung, il festival è cresciuto anno dopo anno, diventando un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti.
Dal 23 giugno, Cortona si trasforma nella capitale della musica classica, con una settimana di concerti, masterclass e incontri che celebrano il talento assoluto. Info e programma completo su: www.numefestival.it